Banana bread

standard 10 Giugno 2013 16 responses

Siete mai stati da California Bakery? E una delle sue meraviglie è il Banana Bread.

Io ci vivrei dentro e purtroppo o per fortuna non abito a Milano. Ogni volta però che sono li per questioni di lavoro, non posso non fare la mia capatina. Sono innamorata persa delle loro cheesecake con i supermirtilloni e che dire degli scones ai frutti rossi?  Con la mia adorata Cecilia ne abbiamo approfittato per fare un pranzo velocissimo (tempo 40 minuti tra incontro, passeggiata, pappa, metro) perchè avevo il treno alle calcagne ma ho potuto gustarmi ancora una volta il loro mitico Big Club (club sandwich fenomenale) accompagnato da sidro bio.

Oh ti amo California Bakery e rinnovo la speranza di farti aprire una succursale a Bologna che prenderei volentieri in gestione.

Sull’onda americana, questo weekend ho voluto fare il banana bread e complice una nuova teglia per plumcake ho pensato di fare tutti gusti diversi! Per fare il perfetto Banana Bread servono delle banane mature e pochissimi ingredienti. Posso ben dire che è una delle mie torte preferite. Una delle torte più facili da fare, a prova di bambino. Il banana bread fa in 10 minuti d’orologio.

Banana bread

Miss Mou
Preparazione 30 min
Tempo totale 30 min

Ingredienti
  

  • 4 banane molto mature
  • 120 gr zucchero di canna
  • 80 gr burro
  • 200 gr farina
  • 2 uova
  • 1 pizzico cannella
  • 3 gr bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina lievito vanigliato
  • latte q.b.
  • 50 gr gocce cioccolato fondente opzionale
  • 50 gr pinoli opzionale
  • caramello opzionale
  • 50 gr nocciole tritate opzionale

Istruzioni
 

  • Schiacciate le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea omogenea.
  • Sbattete le uova con lo zucchero ed il burro fuso. Quindi incorporate la farina, la cannella, il bicarbonato, il sale, il lievito e per ultima la purea di banane.
  • Mescolate bene. Aggiungete del latte se l’impasto è troppo duro. A questo punto se volete potete dividere l’impasto come ho fatto io per unire elementi opzionali. Io ho fatto un banana bread plain (con fettine di banana sopra), uno al cioccolato, uno ai pinoli, uno al caramello e uno alle nocciole.
  • Versate il composto in una teglia imburrata o in dei monostampini. Infornate a 180° per 50 minuti se usate uno stampo unico, invece 25/35 minuti se usate i monostampini a seconda della grandezza. Controllate che la superficie sia bella caramellata e fate la prova stecchino.
  • Da servire a temperatura ambiente!

E per la galleria del FATTO DA VOI vi presento il banana bread di Camilla, Cecilia, Claudia, Francesca, Alice e Stefania.

Anche i miei muffin con banana e cocco non sono per niente male!

Bacini bananosi a tutti,

Jess

Spaghetti di soia saltati con pollo e verdura

standard 5 Giugno 2013 12 responses

Comfort food? Spaghetti di soia saltati con pollo!  Sono molto stanca in questo periodo, complice un grosso lavoro da organizzare, ho l’umore e il fisico sotto i piedi.

Poi non so se è questa stagione mattarella, ma ho sempre fame, a tutte le ore e mangerei quintalate di carboidrati per poi felicemente trasformarmi in una mucca.

Mi piace cucinare etnico, mi piace sperimentare, andare in negozietti dagli ingredienti strani e fare man bassa. Così nasce questo bello spaghetto! Gli spaghetti di soia sono a basso contenuto calorico e si fanno in pochissimi minuti. In questa ricetta gli spaghetti di soia sono saltati con il pollo ed alcune verdure. Sono veramente facili e tolgono lo sfizio di mangiare cinese con poche mosse. Se volete farne una versione vegetariana omettete il pollo e saranno buonissimi ugualmente.

Spaghetti di soia saltati con pollo e verdura

Miss Mou
Cottura 20 min
Tempo totale 20 min

Ingredienti
  

  • 100 gr spaghetti di soia
  • 200 gr petto di pollo a cubetti
  • 80 gr piselli
  • 50 gr bambù
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai salsa di soia
  • pizzico di sale
  • mezza cipolla
  • olio di sesamo
  • spolverata zenzero tritato

Istruzioni
 

  • Tagliate il pollo a cubetti e rosolatelo in poco olio con la cipolla a fettine.
  • Aggiungete i piselli e il bambù a striscioline. Salate appena e lasciate cuocere. Quando il pollo diventerà dorato sfumate con salsa di soia e aggiungetelo zenzero tritato. Continuiate a saltare e per finire sbattete un uovo e aggiungetelo.
  • Cuocete gli spaghetti di soia in acqua o brodo e dopo averli scolati uniteli agli altri ngredienti nel wok o saltapasta e saltate a fiamma vivace per altri 2 minuti.

Abbinamento sfizioso? Le patatine finte fritte!

Bacini spaghettosi,

Jess