Filetto di maiale in crosta

standard 31 Maggio 2013 11 responses

Il filetto di maiale in crosta fa sempre un figurone quando viene portato a tavola!

In questo periodo sovraccarico di lavoro è difficile trovare la strada, una guida. Mi sembra di correre in continuazione di qua e di la e di perdere pezzi per strada.

Cucinare però è qualcosa che mi riporta a terra, che mi ricorda chi sono, da dove vengo e spesso anche dove voglio andare. E’ qualcosa di così profondamente legato alle mie radici, alla mia famiglia, che ogni volta che c’è tempesta del mio cuore inizio ad impastare. E’ rassicurante.

Questo piatto non ha una reale storia di impasto ma è comunque lavorato. Si tratta di un filetto di maiale in crosta ripieno poi di funghi, tartufo e pancetta. E’ delizioso e godurioso.

Filetto di maiale in crosta

Miss Mou
Cottura 45 min
Tempo totale 45 min

Ingredienti
  

  • 1 filetto di maiale da 600 gr
  • Burrosa al tartufo Italia Tartufi
  • 200 gr pioppini
  • mezza carota
  • 1 cipollotto novello
  • olio extravergine d’oliva
  • 100 gr di pancetta coppata
  • pasta sfoglia
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Soffriggiamo in poco olio i funghi e la carota tagliata a cubetti e il cipollotto a fettine sottili. Saliamo e pepiamo e quando pronti lasciamo raffreddare.
  • Massaggiamo il filetto di maiale prima con sale e pepe e poi con la burrosa al tartufo. La carne deve risultare ammorbidita dal burro, tiepida e lucente.
  • Stendiamo la pasta sfoglia e facciamo uno strato di funghi su cui adageremo il nostro filetto. Copriamo interamente il filetto con la pancetta coppata, facendo una sorta di gabbia leggera. Quindi sopra posizioniamo i rimanenti funghi. Chiudiamo con attenzione il nostro rotolo ripieno.
  • Poniamo in forno a 180° per circa 45 minuti, avendo cura negli ultimi dieci minuti di coprire la superficie con della carta argentata per non scurire troppo la pasta sfoglia.
  • Servire a fettine deliziose e caldissime.

Abbiniamogli delle patate al forno con pistacchio.

Bacini al tartufo,

Jess

Mandorle e nocciole pralinate alla cannella

standard 28 Maggio 2013 16 responses

Il profumo di mandorle e nocciole pralinate è strabiliante.

Nonostante il tempo continui a ricordarmi che forse è Novembre, io so benissimo che siamo in quasi estate e che tra poco la mia bimba sarà in vacanza dal nido.

La fine dell’anno scolastico, per me che sono americana, è un must e coincide con i regalini alle maestre. E’ un modo per ringraziare chi ogni giorno aiuta la mia pupa nella crescita, nello sviluppo motorio e sensoriale, chi fa le mie veci quando sono a lavoro. Ho già pensato a tutto, sono previdente. Ci sarà un regalino in tema con la crescita e qualcosa di buono fatto in casa. A Natale ho fatto marmellata e biscotti, questa fine d’anno scolastico vedrà le mandorle e nocciole pralinate.

Sono buonissime, si conservano per molto tempo e fanno tornare tutti bambini. Mentre le preparavo, la mia casa profumava di festa di paese, di corse e di giochi.  Il procedimento è semplice ma è abbastanza lungo. Armatevi di pazienza. E se avete tempo potete anche fare il preparato per cookies da abbinare.

Mandorle e nocciole pralinate alla cannella

Miss Mou
Cottura 15 min
Tempo totale 15 min

Ingredienti
  

  • 300 gr tra mandorle e nocciole con la buccia
  • 300 gr zucchero
  • 4 cucchiai d’acqua
  • una spolverata di cannella

Istruzioni
 

  • In una pentola capiente e antiaderente ponete la frutta secca, la cannella, lo zucchero e l’acqua. Accendete il fuoco medio. Da questo momento in poi dovrete soltanto girare con un cucchiaio o un mestolo di legno.
  • Girare, girare e ancora girare dal basso verso l’altro per coprire con lo zucchero le mandorle e nocciole. Tenete presente che lo zucchero non caramellizzerà ma diventerà sabbia. Quando raggiungerà questa consistenza da lì a poco si attaccherà alle mandorle e nocciole e il piatto sarà pronto.
  • Ci vorrà un quarto d’ora circa dove è importante girare spesso. Quando la frutta secca sarà bella appiccicata con lo zucchero, versatela su carta forno e lasciate che si raffreddi. Staccate eventualmente i pezzetti che si sono attaccati tra loro.

Sono buonissime le mandorle e nocciole pralinate, la cannella è una marcia in più. Ma potete aromatizzarle come credete: cacao amaro, buccia d’arancio ecc ecc.

Bacini zuccherosi,

Jess