Che buona questa pasta con melanzane e mozzarella filante.
In questi giorni ho una gran voglia di impastare, cucinare, preparare, tostare. Capitano quelle giornate in cui non mi staccherei dalla cucina e sperimenterei in continuazione. Peccato che se continuo così inizieremo a rotolare!!
Ecco la nostra cena veloce ma da leccarsi i baffi. Un primo piatto vegetariano, che profuma d’estate e che si fa in pochissimi minuti! La pasta con melanzane e mozzarella filante è una delizia facile da cucinare e che vince sempre a cena.
Soffriggete in poco olio d’oliva mezza cipolla tagliata a fettine e la melanzana a cubetti. Quando entrambe saranno dorate, tuffate la passata di pomodoro rustica, il sale e il pepe.
Lasciate cuocere una ventina di minuti avendo cura di girare di tanto in tanto.
A fine cottura unite il basilico.
Scolate i paccheri al dente e in un saltapasta unite il sugo, la mozzarella a cubetti e la pasta. Saltate la pasta per un paio di minuti e servite caldissima!
Voglio mostrarvi la mia torta fragole e panna con crema pasticcera. Non sono mai stata un asso con le decorazioni, tutt’altro.
Non ho molta manualità, sebbene io mi ritenga una creativa. Mi piacerebbe fare supertorte incredibili da vedere, ma mi accontento dei miei mostricini bellini ma buonissimi e pieni d’amore.
Per il compleanno del mio papà ho fatto una torta molto semplice, quanto cavallo di battaglia del periodo primaverile. L’ho decorata a mio piacimento e sono soddisfatta dal risultato, è carina insomma!
E’ una torta che faccio da quando ero piccola. La torta fragole e panna con crema pasticcera è un grande classico e una ricetta primaverile deliziosa.
Torta fragole e panna ripiena di crema pasticciera alle fragole
Lavorate i tuorli con la metà dello zucchero, fino ad ottenere un composto bello spumoso. Con il rimanente zucchero lavorate gli albumi a neve fino ad avere una bella nuvola. Unite i due composti delicatamente per non smontarli e infine aggiungete le farine con un setaccio.
Cuocete a 180° per circa 35 minuti, finchè ben dorato. Incredibile che c’è chi ancora usi il lievito nel pandispagna quando basta montare le uova il più possibile.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera. Mettete a bollire il latte con la vaniglia e lasciate poi a riposare circa dieci minuti. Lavorate con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, giallo chiaro. Unite tutti gli ingredienti al latte e rimettete sul fuoco. Lasciate sobollire qualche minuto avendo cura di girare con un frustino per evitare che si formino grumi. Soltanto alla fine unire le fragole a cubetti e la scorza di limone. Lasciate raffreddare.
E’ adesso il momento della composizione. Tagliate con un coltello affilato il pandispagna in due. Togliete un pò di mollica e abbiate cura di bagnare l’interno con acqua, zucchero e frullato di fragole. Se vi piace potete aggiungere anche un tappino di rhum.
Farcite con la crema pasticciera, in abbondanza. Mettete quindi i due pezzi di pandispagna l’uno sull’altro e ricoprite con panna montata ferma e fredda. Quindi decorate a piacimento con fragole fresche. Via in frigo per un paio d’ore.
Con le fragole potreste provare anche la cheesecake!