Passatelli in brodo

standard 25 Ottobre 2016 12 responses

I passatelli in brodo sono un delizioso primo piatto romagnolo a base di parmigiano (che loro chiamano forma) uova e pan grattato. Si mangiano principalmente in brodo anche se al mare è possibile trovarli anche asciutti con i frutti di mare. Il brodo deve essere rigorosamente di carne e i passatelli fatti al momento e serviti caldi e fumanti. Per me sono il comfort food per eccellenza ed il piatto preferito della mia bimba di 4 anni.

Molti anni fa, quando ero ancora una ventenne, andai a trovare la mia amica Manuela nel ravennate. Sua madre a pranzo, pur essendo di origini sarde, mi preparò questo piatto divenuto poi una vera folgorazione e passione:. E oggi come allora custodisco la ricetta preziosa della sua mamma!

Anche il buon Pellegrino Artusi cita i passatelli in brodo nel suo libro aggiungendo ai miei ingredienti il midollo di bue sostenendo che serve a renderli più morbidi.

Passatelli in brodo

Miss Mou
5 from 1 vote
Preparazione 2 h
Cottura 20 min
Tempo totale 2 h 20 min

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • 100 gr pan grattato
  • 100 gr parmigiano
  • pizzico noce moscata
  • pizzico di buccia di limone grattugiata
  • pizzico di sale
  • 1 litro di brodo di carne

Istruzioni
 

  • Unite pan grattato e parmigiano.
  • Sbattete le uova con un pizzico di sale e unite al composto aggiungendo la noce moscata e la buccia di limone.
  • Amalgamate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto compatto. Se dovesse risultare troppo duro potete aggiungere pochissima acqua tiepida o brodo.
  • Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciate riposare per almeno due ore in frigo.
  • Togliete la pellicola e utilizzate l’apposito ferro o schiaccia patate a fori larghi per ottenere i vostri passatelli. Tuffateli nel brodo caldo e quando salgono in superficie saranno pronti. Se non avete alcun attrezzo potete rollare a mano dei piccoli salsicciotti.

I passatelli possono essere anche surgelati. Separateli e metteteli su un piano orizzontale nel freezer. Una volta surgelati inseritili in un sacchetto. Una volta pronto il brodo basterà tuffarli ancora congelati e farli cuocere pochissimi minuti. Proprio come la zuppa imperiale, la conoscete?

Sono perfetti con un secondo a base di pollo.

E per il FATTO DA VOI ecco i passatelli di Sara, Micaela, Ilaria e Alice.

Bacini fumanti,

Jess

Frittata di spaghetti al forno

standard 30 Settembre 2016 21 responses

La frittata di spaghetti è un piatto DELIZIOSO, tipico di ogni famiglia partenopea che si rispetti. E’ la merenda al mare, il piatto forte al picnic, il fantastico salva pranzo…insomma è una delle mie ricette preferite. Confesso che è mia abitudine buttare un po’ di pasta in più per poter avere la frittata di pasta da portare al lavoro il giorno dopo.

La frittata di spaghetti originale come suggerisce il nome va fritta. Io però in questo momento dove siamo sempre tutti a dieta preferisco una versione light che elimina l’olio e la frittura stessa senza però far rimpiangere il gusto. Inoltre è possibile anche cambiare il formato della pasta. Confesso di farla anche di pasta corta, ma sicuramente il suo meglio si esprime con gli spaghetti o la pasta lunga in genere. Infine la frittata di spaghetti si può fare con qualsiasi rimanenza di pasta, non necessariamente al pomodoro, ma voglio presentarvi questa volta quella classica, rossa che faceva la mia nonna.

Frittata di spaghetti al forno

Miss Mou
Cottura 30 min
Tempo totale 30 min

Ingredienti
  

  • 200 gr di spaghetti al pomodoro avanzati
  • 2 uova
  • latte 30 ml.
  • parmigiano q.b.
  • sale
  • provola o scamorza opzionale

Istruzioni
 

  • Mescolate in una ciotola le uova con un pizzico di sale, il latte e parmigiano a piacere.
  • Versate nella ciotola gli spaghetti al pomodoro e mescolate bene con un mestolo. Aggiungete scamorza o provola se volete. Potrete cucinare anche gli spaghetti al pomodoro appositamente ma dovrete farli raffreddare prima.
  • Foderate di carta forno una teglia tonda e versate gli spaghetti con il composto di uova.
  • Cuocete a 180° per circa 30 minuti o fino a doratura degli spaghetti in superficie.

Inutile dirlo che la mia bimba di 4 anni è la prima fan della frittata di spaghetti al forno. Spesso la mangia anche a merenda la golosona.

Bacini pastaioli,

Jess