I passatelli in brodo sono un delizioso primo piatto romagnolo a base di parmigiano (che loro chiamano forma) uova e pan grattato. Si mangiano principalmente in brodo anche se al mare è possibile trovarli anche asciutti con i frutti di mare. Il brodo deve essere rigorosamente di carne e i passatelli fatti al momento e serviti caldi e fumanti. Per me sono il comfort food per eccellenza ed il piatto preferito della mia bimba di 4 anni.
Molti anni fa, quando ero ancora una ventenne, andai a trovare la mia amica Manuela nel ravennate. Sua madre a pranzo, pur essendo di origini sarde, mi preparò questo piatto divenuto poi una vera folgorazione e passione:. E oggi come allora custodisco la ricetta preziosa della sua mamma!
Anche il buon Pellegrino Artusi cita i passatelli in brodo nel suo libro aggiungendo ai miei ingredienti il midollo di bue sostenendo che serve a renderli più morbidi.

Passatelli in brodo
Ingredienti
- 2 uova
- 100 gr pan grattato
- 100 gr parmigiano
- pizzico noce moscata
- pizzico di buccia di limone grattugiata
- pizzico di sale
- 1 litro di brodo di carne
Istruzioni
- Unite pan grattato e parmigiano.
- Sbattete le uova con un pizzico di sale e unite al composto aggiungendo la noce moscata e la buccia di limone.
- Amalgamate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto compatto. Se dovesse risultare troppo duro potete aggiungere pochissima acqua tiepida o brodo.
- Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciate riposare per almeno due ore in frigo.
- Togliete la pellicola e utilizzate l'apposito ferro o schiaccia patate a fori larghi per ottenere i vostri passatelli. Tuffateli nel brodo caldo e quando salgono in superficie saranno pronti. Se non avete alcun attrezzo potete rollare a mano dei piccoli salsicciotti.
I passatelli possono essere anche surgelati. Separateli e metteteli su un piano orizzontale nel freezer. Una volta surgelati inseritili in un sacchetto. Una volta pronto il brodo basterà tuffarli ancora congelati e farli cuocere pochissimi minuti.
Sono perfetti con un secondo a base di pollo.
E per il FATTO DA VOI ecco i passatelli di Sara.
Bacini fumanti,
Jess
—
PASSATELLI
2 eggs
1/2 cup grated parmisan
1/2 cup bread crumbs
a pinch of nutmeg
a pinch of grated lemon zest
a pinch of salt
meat broth
Combine breadcrumbs and parmisan. Add mixed eggs, nutmeg, lemon zest and salt. Mix well.
Allow the dough to rest in the fridge at least 2 hours.
Use the potato masher to form passatelli shapes from the dough.
Cook them in boiling broth until they begin floating.
Serve hot.
Kisses,
Jess
Delizia pura!
Un abbraccio
<3
Buonissimi, sono anni che non li mangio… devo rimediare!!
Brava!
li adoro…mia mamma li fa sempre la sera di Natale per cena con il brodo dove ha cotto il lesso 😉
pensa che io invece non li so fare ahimè…che delizia il tuo piatto!
Un grande abbraccio
Devi assolutamente imparare dalla mamma. Sono una delizia.
…eh si sono favolosi. La mia amica di Riolo Terme anzi sua mamma me li ha insegnati sul fare e anche l’aggeggino per farli. Favolosi grazie ora li faccio su tue indicazioni. Bacio e buona serata,.
Bravissima!
Non ho mai avuto modo di assaggiarli ma mi hanno sempre ispirato tantissimo;).
La tua ricetta e’ sicuramente ottima e qualora dovessi provarli ne terrò conto di sicuro,sono indubbiamente di una bontà unica,bravissima:)
Un bacione:))
Rosy
Oh devi provarli, sono la quinta essenza della meraviglia.
è tanto che non li preparo, ma mi piacciono un sacco!!!!