Ho passato delle giornate molto intense, la piccola non è stata molto bene ed io corro di qua e corro di la. Lavoro, comitato organizzativo del nido, spese, casa. Aiutooooooooooo.
Nel weekend però ho iniziato a fare un po’ di prove per il babyparty che terrò a metà Febbraio per il primo compleanno di Pandi. Sono emozionata e commossa allo stesso tempo e piena di idee e colori e immagini che voglio tradurre in sorprese per la festeggiata, i babyinvitati e le babymamme.
Uno dei piatti che ha sempre capeggiato nelle feste napoletane quando ero bambina è il Danubio. Il Danubio salato è un rustico tipico partenopeo dal successo assicurato. E’ buono, gustoso, bello da vedere e piace tanto ai bimbi. Io personalmente lo adoro. E’ fatto con una pasta brioche salata ripiena di prosciutto cotto e provola. Ovviamente la preparazione consente di fare anche altri ripieni. Credo che alla festa opterò per il classico e con delle aggiunte di salsiccia e funghi e una versione veg a base di zucchine e fontina. Avete provato anche lo strudel salato per una cena speciale?

Danubio
Ingredienti
- 800 gr di farina
- 2 patate medie lessate
- un cubetto di lievito
- 3 uova
- una presa abbondante di sale
- una tazza di latte
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 70 gr di parmigiano aumentate se lo volete molto formaggioso
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 uovo per spennellare
- Per il ripieno:
- 200 gr di cotto a cubetti
- 200 gr di provola o scamorza
Istruzioni
- Create una fontana con la farina e mettete al suo interno le patate schiacciate ancora calde. Quindi aggiungete le uova, il parmigiano, il cubetto di lievito, il burro ammorbidito, lo zucchero, il sale e poco alla volta il latte.
- Impastate vigorosamente anche se all'inizio vi scapperanno gli ingredienti da tutte le parti! Se avete la macchina del pane, fatevi pure aiutare da lei, inserendo prima i liquidi e poi la farina. Bisogna però con uno stecchino aiutare l'impasto a girare all'inizio.
- Lavorate, lavorate fino a che tutti gli ingredienti non avranno creato una bella palla molto elastica.
- Mettete a riposare sotto un panno, magari al calduccio per circa 2 ore.
- Quando l'impasto sarà raddoppiato, iniziate a staccare delle pallotte in cui inserirete 3-4 cubetti di cotto e 3-4 cubetti di provola. Riappallottolate e inserite le vostre pallotte in una teglia foderata di carta forno. Ricordate che tutte le pallotte devono essere abbastanza distanziate perchè l'impasto crescerà in forno e creerà la forma tipica del Danubio.
- Spennellate il vostro Danubio con l'uovo (con questo impasto vi verranno circa 40 pallotte medie o 70 piccole, per cui avrete bisogno di due teglie) e mettete in forno a 180° per circa una mezzoretta/quaranta minuti, controllando il colore dorato della superficie.
- Servite e mangiate questa delizia quando è a temperatura ambiente. La cosa fantastica è che ognuno può tirar via la sua pallotta e mangiarsela, bimbi compresi! Inoltre se vi avanza dell'impasto, io per esempio ho fatto una sola teglia, l'altra metà potete surgelarla chiudendola bene nella pellicola.
Ed ecco la squisitezza pronta per gli ospiti.
Bacini,
Jess
Ciao, ti è venuto perfetto questo danubio, bravissima, buone anche le altre varianti!!!
Buona giornata :))
Grazie mille! Venuto bene davvero sto giro!
L'aspetto è proprio bello. Non mi sono mai cimentata nel danubio, magari prima o poi lo proverò.
Ciao
http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
Provaci che è veramente buono!!
che favola questo danubio, perfetto e profumatissmo, complimenti!!!!!!!!!!!!!
Grazieeeeeeee
bene bene grazie mille la proverò!!!
Facci sapere come è andata!
complimenti per questo bellissimo Danubio,non l'ho mai provato a fare,ma devo rimediare…a presto ^_^
Fammelo vedere poi eh!
Mi dispiace che la bimba non sia stata bene. Spero che si sia rimessa. Il danubio e' favoloso, l'ho mangiato una volta a Napoli ed era una roba super!
I mali di stagione 🙁
Si è una di quelle torte salate veramente super!
l'ho sempre visto, ma mai provato, mi metto all'opera 🙂 Rosalba
Lo aspetto!
ma quanto è invitante!!!
Siii davvero!
Ma che bell'idea per un aperitivo, mi piace molto. Vedo che vivi in Romagna, te l'ho già detto che io sono di Rimini? Non mi ricordo, comunque è sempre un piacere passare qui da te. A presto. eleonora
http://eilbasilico.blogspot.it/
Io sono proprio al confine, vicino ad Imola 🙂
Ma ciao cara! Grazie per essere passata a trovarmi 🙂
Il Danubio è una delle cose che mi piacerebbe provare a fare: mi piace troppo l'idea di poter staccare le palline con le mani e affondare i denti in una morbidezza del genere *_* Segno la tua ricetta, sai mai che prima o poi non mi tolga lo sfizio 🙂 Baci :***
L'ho assaggiato durante le feste di Natale, fatto in casa da una mia amica e sono impazzita per questo pane dolce!
Ciao!
Il danubio lo faccio anche io,adoro impastare; sperimenterò i ripieni alternativi di cui parli!
Ciao.
il Danubio è una certezza in una tavola, lo devo fare anche io prima o poi, questo è golosissimo! complimenti e a presto***mony
Posso usare la planetaria per impastare?
Certo che sì!