Pan Brioche al Parmigiano e Miele

standard 17 Settembre 2015 27 responses

Sono finalmente tornata da queste lunghe vacanze siciliane.

E’ stata un’estate magnifica. Ho gli occhi pieni di immagini indelebili, di emozioni palpabili, di ricordi incredibili. Sono stata a Makari vicino San Vito lo Capo in una deliziosa casina bianca vicina al mare. Ho fatto bagni lunghissimi in acque trasparenti, assaggiato piatti profumatissimi come le busiate al pesto alla trapanese, visitato siti evocativi con Erice, Mothia, Segesta, abbracciato amici che non vedevo da ben 15 anni come la mia amata Alessia.

Annastella ha nuotato come un pesciolino, ha scarpinato come uno stambecco e ha mangiato come un lupo. Insomma, siamo stati veramente in paradiso.

Per il mio rientro ho pensato di preparare un pan brioche molto speciale, ideale come accompagnamento ad aperitivi speciali e a feste con amici. Il panbrioche al parmigiano e miele è  morbidissimo, fragrante e profumato. Decorato con foglie di tarassaco colte con le nostre mani. Il pan brioche al parmigiano e miele è molto saporito e si sposa bene con tutti i sapori della cena.

Pan brioche al parmigiano e miele

Miss Mou
Preparazione 3 h
Cottura 45 min
Tempo totale 3 h 45 min

Ingredienti
  

  • 500 Farina Frumenta 1 Grandi Molini Italiani o Farina 0
  • 25 gr miele
  • 10 gr sale
  • 3 uova intere
  • 100 gr parmigiano
  • 180 ml latte intero
  • 100 gr burro in pomata
  • 6 gr lievito di birra fresco
  • foglie di tarassaco opzionali per la decorazione

Istruzioni
 

  • Sciogliete il lievito nel latte.
  • In una ciotola o nell’impastatrice adagiate la farina, il sale, il parmigiano e versate al centro il latte, il miele e le uova. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete quindi il burro in pomata e lavorate l’impasto fino a completo assorbimento.
  • Impastate per circa 10 minuti, ribaltate l’impasto e impastate per altri 5 minuti. Coprite con un canovaccio e fate lievitare almeno 2 ore.
  • Imburrate una teglia da plumcake, versate l’impasto e fate fare la seconda lievitazione di almeno 1 ora.
  • Spennellate con poco latte la superficie e infornate in forno caldo a 180° per circa 45 minuti o finchè ben dorato.

E’ delizioso questo pan brioche con parmigiano e miele. Fragrante, morbidissimo e saporito. Ideale per accompagnare salumi o marmellate. Perfetto per una cena speciale.

E per la rubrica del FATTO DA VOI ecco il pan brioche con parmigiano e miele di Elisabetta.

Bacini profumatissimi,

Jess

La festa a tema Fattoria – Addobbi & Party Food

standard 23 Luglio 2015 12 responses

Chi ha detto che solo le feste per bambini possono essere a tema si sbaglia.

Dare un tema ad una festa vuol dire:

  • semplicità nell’ideazione degli addobbi e del party-food in quanto basta spaziare in un solo ambito
  • dare una parte attiva all’ospite che si sente coinvolto nell’ideazione del suo ruolo
  • stupire gli ospiti

Io li prediligo anche per le mie feste, non solo per quelle di Pandi. Questa volta per il mio solito barbecue di compleanno ho pensato di usare come tema LA FATTORIA trattandosi di una festa in giardino.

Sul cancello d’ingresso troneggiava la facciata di un fienile fatto a mano con tre cartoncini diversi. L’ha appeso mio marito ed è immancabilmente storta. (DIY nel prossimo post).

foto 11

E poi c’era il fantastico angolo gioco/cibo per i bimbi..L’AIA! L’aia è stata realizzata con tre balle di fieno rettangolari prestate da un amico che possiede cavalli e che non finirò mai di ringraziare (MITICO ANTONIO). Voi potreste provare a chiedere ad un maneggio o ad un agriturismo con animali se ve ne prestano.

Inoltre ho realizzato per tutti i bambini partecipanti dei cavalli gioco su stecco per poter fare delle corse di cavalli durante la festa. Ho utilizzato dei calzini, lana e poco altro. Il costo di realizzazione di ognuno è di circa 3,50 €. La resa spaziale. (DIY nel prossimo post.)

Infine ho acquistato dei palloncini gonfiabili a forma di animali dell’aia che hanno la peculiarità di stare per terra per essere trascinati al guinzaglio. Per 6 palloncini + elio ho speso circa 14 €.

DSCN0032

Poi c’è stata l’ideazione della tavola. Volevo avesse una tovaglia speciale e ho pensato che una tovaglia di bandana fosse perfetta. Ho acquistato 14 bandana e li ho fatti cucire assieme dalla mia vicina. Costo 15 €. E la posso riutilizzare durante l’anno. Guardate che effetto “country” che fa! Ecco mentre stavo apparecchiando.

DSCN0028

Per il centrotavola ho usato un vecchio barattolo dei pelati ben pulito e dentro ho messo un bel mazzo di lavanda essiccata che avevo colto precedentemente con del tulle bianco.

DSCN0029

Poi c’erano:

  • al posto dei piatti ho usato delle teglie usa e getta di alluminio per mimare l’effetto “piatti di ferro” come nelle fattorie di una volta (e non vi dico i complimenti per l’idea!)
  • ho usato delle posatine di legno, dei tovaglioli bianchi con delle stelle dorate e dei bicchieroni da birra con cannucce di carta rosse e bianche
  • ho realizzato anche delle etichette con grafica “muccosa” per indicare i piatti

C’era anche una coppa rossa da cui prendere dei baffi adesivi per tutti (si sa che i contadini sono sempre baffoni)

DSCN0026

E l‘aperitivo era servito nei cartoni delle uova

DSCN0033

Abbiamo servito come antipasto

  • salame alle noci
  • original english cheddar
  • labneh ai pomodori secchi

Invece il menu del barbecue comprendeva

E per concludere in bellezza c’era il The Bianco Freddo alla Menta e Limone

1610953_10155775868020072_4705478756986707938_n

E per tutti gli ospiti a fine serata come goodies ho preparato dei biscotti a forma di cowboy hat! Potete leggere la ricetta qui anche se cambia la decorazione.

1

E con questo è tutto!

Spero vi sia piaciuto questo post un po’ lungo ma molto dettagliato sulla festa a tema Fattoria e come sempre se avete delle domande o volete qualche consiglio sono a vostra disposizione.

Alla prossima volta con il DIY!

Party bacini,

Jess