Ok lo so che a seguito di questo post mi picchierete ma io devo dirvelo: a me la TORTA DI NUA non piace. L’ho vista imperversare su mille blog, l’ho provata e decisamente non fa per me. La trovo secca sebbene la crema pasticcera aiuti e poi la crema richiesta è troppo farinosa e densa per i miei gusti. L’ho provata varie volte, finchè ho deciso di stravolgerla e fare una torta tutta mia.
Ho scelto una classica torta di mele con crema pasticcera a cucchiaiate. E’ golosa e veramente goduriosa nelle fredde giornate autunnali.

Torta di mele con crema pasticcera
Ingredienti
- Per la torta
- 300 gr farina 00
- 200 gr zucchero
- 4 uova
- 130 ml di olio di semi
- 150 ml latte
- 1 bustina di lievito
- 3 mele
- Per la crema
- 500 ml di latte
- 6 tuorli
- 40 gr amido di mais
- 150 gr zucchero
- buccia di limone
- vaniglia opzionale
Istruzioni
- Lavorare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso ed aggiungere lentamente l'olio. Unire il latte, la farina ed il lievito. Infine aggiungere le mele tagliate a cubetti.
- Nel mentre preparare la crema pasticcera facendo scaldare il latte con la bacca di vaniglia. Prima che il latte vada in ebollizione aggiungete i tuorli che avrete montato con lo zucchero e l'amido di mais lentamente per evitare i grumi. Aromatizzate con la buccia di leone. Quando ben amalgamato riaccendete il fuoco e portate ad ebollizione fino a consistenza desiderata.
- In una teglia da 24 cm versate il composto con le mele ed inserite a cucchiaiate la crema pasticciera ormai raffreddata. Infornate a 180° per circa 50 minuti e fate la prova stecchino.
Vi lascio anche la versione con la crema bicolore, una parte normale ed una parte con aggiunta di cioccolato fondente fuso. Ma preferisco sempre la versione alle mele.
Altre idee di torta? Provate la chocolate sticky cake.
Bacini autunnali,
Jess
—
APPLE CUSTARD PIE
2 cups flour
3/4 cup sugar
4 eggs
1/2 cup vegetable oil
3/4 cup milk
yeast
3 apples
For the custard
2 cups milk
3 yolks
3 tablespoons flour
3 tablespoons sugar
lemon zest
vanilla (optional)
Mix sugar and eggs then add oil slowly. Add also milk, flour and yeast. Finally add chopped apples.In the meanwhile prepare the custard by mixing yolks, sugar, flour and at the end milk. Cook the mixture to the desired thickness and finally add lemon zest and vanilla.
Place in a pan the apple mix and spread with a spoon the custard. Bake 50 minutes at 375F or until golden brown. Sprinkle confectionery sugar.
Jess
ohhh che delizia, pausa thè con un pezzo di sta torta mi farebbe felice! 😉
Magari la tua versione piace anche a me ^^ proverò, magari ne faccio una anche con la zucca tutta per te 😛
E' favolosa Jessica!!! Quella con le mele m'ispira tantissimo!!!:)
Un bacione!!!
Da provare di sicuro!
Ciao Jessica, ma sai che io non ho l'ho mai assaggiata la torta di Nua, ma di te mi fido, quindi terrò presente sicuramente la tua ricetta!!! Anche la versione col cioccolato sembra deliziosa…bravissima!!!
Bacioni…
Ciao Jessica! Non ho mai provato la torta Nua, mi cogli di sorpresa dicendo che è secchiccia, dalle foto non l'avrei mai detto! L'idea delle mele mi piace però molto, aggiungono oltre che umidità anche sapore, il che non guasta! Buona serata 🙂
Non ho mai provato quella torta. Quello che si vede chiaramente dalle foto è che questa tua versione deve essere davvero molto soffice e morbida. Sicuramente da provare!
E mi sa che hai fatto proprio bene! Creme farinose: no no no! Torte secche: no no no! 😀 La tua versione deve essere ottima… quella di Nua non l'ho mai provata ma mi fido di te 🙂 Un bacione! :**
Che dire…mi fido anch'io di te e approvo la tua versione,brava!!!!!! :-))
Un abbraccio
Veramente favolosa Jessica!!
L'ho salvata così la provo subito!!
Un bacione e buona serata
Carmen
io la versione originale non la conosco ma la tua ha un'aria moooolto invitante!!!
ghiottissima, che meraviglia!!
La aggiungo subito alla mia collezione! brava!
Ciao Jessica, io non ho mai mangiato la torta di Nua, ma questa tua versione è golosissima!
Io, la torta di nua non l'ho mai sentita, quindi decisamente approfitto della tua versione perchè mi piace davvero tanto.
Un bacio
Ero convinta di essere forse l'unica a non aver mai provato la torta Nua, ma leggendo i commenti ho visto che non è così, meno male :D. E non mi sono mai soffermata a leggere i suoi ingredienti, ora mi hai incuriosito e devo andare a vedere. Una cosa è certa: son d'accordo, con le mele i dolci sono più buoni 🙂
Anche io la prediligerei mille volte con le mele, adoro i dolci alle mele mentre il cioccolato lo preferisco mangiato puro, la classica tavoletta fondentissima o cioccolatini.
Proverò anche la tua versione, mi attira molto il connubio crema e mele….grazie per la ricetta!:****
[…] quale? Ormai le abbiam fatte tutte: fluffosa, ciambellone al cioccolato, ciambellone marmorizzato, torta di mele. Ho chiesto quindi aiuto alla mia amica Elisabetta che mi ha suggerito la sua torta al latte […]